Volte nervate del tardogotico sardo
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1828-5961/3154Parole chiave:
architettura tardogotica, volte, geometria, analisi dimensionale, modellazione 3DAbstract
La prassi costruttiva tardogotica, consolidata nell'area mediterranea d’influenza spagnola, si basa su regole geometriche prefissate e si manifesta in modo caratterizzante negli edifici religiosi con coperture a volta nervata.
La proporzione tra i lati dell’area da coprire, il tracciamento in pianta delle nervature come successione di bisettrici d’angolo, i problemi di stereotomia, gli aspetti volumetrici sono solo alcuni degli elementi che possono descrivere il complesso costruttivo di una volta a crociera nervata. Obiettivo del presente lavoro è analizzare le informazioni dimensionali delle volte tardogotiche della Sardegna, al fine di determinare l’esistenza di regole geometriche e proporzionali ricorrenti per un corretto disegno, stabilendo una procedura standard per la raccolta delle misure e la costruzione del modello 3D delle volte.
Riferimenti bibliografici
Aprato, Giovanni (1959). Guida pratica per la conoscenza degli stili nell’arte, parte seconda. Quarta edizione, Torino.
Akerman, James S. (2002),Architettura e disegno. La rappresentazione da Vitruvio a Gehry. Translated by Bianciardi Laura, Marconi Nicoletta, Zizi Margherita. Milano. Electa. 275 p. Architetti e Architetture. Translationo of Origins, Imitation, Conventions.
Bairati, Cesare (1952). La simmetria dinamica: scienza ed arte nell’architettura classica. Milano. p.338.
Calvo López, Juan. Orthographic projection and true size in Spanish stonecutting manuscripts. En: International Congress on Construction History (1º: 2003: Madrid). Procedings of the first International Congress on Construction History : Madrid: 20th-24th January 2003. Madrid: Instituto Juan de Herrera. 2003. p. 461- 471
Casu, Paola (2007), Presenze tardogotiche in provincia di Oristano, in Montaldo, Gianni. Casu, Paola. (a cura di) L’architettura di età aragonese nell’Italia centro meridionale, Architettura Catalana in Sardegna, vol. 4, Edizioni Nuove grafiche Puddu, Ortacesus (CA), pp. 89-90.
Casu, Serafino. Dessì, Antonio (1980), Proposta per la classificazione di organismi ed elementi strutturali, nell’architettura religiosa in Sardegna dal XIII al XVI secolo, in Atti della Facoltà di Ingegneria, vol. 14, anno VIII, n.2 ottobre 1980, Littografia Trois, Cagliari.
Cavallari – Murat, Augusto (1964), Static intuition and formal immagination in the special frames of the gothic vaults with nerves, in Bulletin of the international association for shell structures, n.12, Madrid.
Cundari, Cesare (2007), L’architettura di età aragonese nell’Italia centro meridionale, Rapporto conclusivo, vol. 9, Edizioni Kappa, Roma.
De Rosa, Agostino. Sgrosso, Anna, Giordano, Andrea (2000), La Geometria nell’immagine. Storia dei metodi di rappresentazione. Dall’antichità al Medioevo. UTET, Torino, pp. 154-207.
Di Paola, Francesco (2007), Approfondimenti e confronti geometrici sugli archi ribassati in architetture palermitane, in D’alessandro, Maria (a cura di), “L’Architettura di età aragonese nell’Italia Centro-Meridionale,verso la costituzione di un sistema informativo territoriale documentario ed iconografico - L’Architettura di età aragonese nel Val di Mazara”, Ed. Caracol, Palermo, pp. 125-144
Docci, Mario. Maestri, Diego (2009), Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Nuova edizione ampliata, Roma.
Frankl, Paul (2000), Gothic Architecture, Yale University Press, p. 408.
Mariateresa Galizia (2007), Il Castello di Mussomeli: un'architettura chiaramontana edificata sulla roccia, in Andreozzi, Luigi (a cura di), Verso un repertorio dell'architettura catalana. Vol 3, Architettura catalana in Sicilia, province di Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Aracne editrice, Roma.
Hembidge, Jay (1919), The elements of dynamic symmetry, Yale university press, p.133.
Huerta Fernández, Santiago (2009), The Debate about the Structural Behaviour of Gothic Vaults: From Viollet-le-Duc to Heyman. In: Third International Congress on Construction History, Cottbus, 20-24 May 2009, 20-24 Mayo 2009, Cottbus 2009.
Huerta Fernández, Santiago (2002), The medieval ‘scientia' of structures: the rules of Rodrigo Gil de Hontañón, in Towards a History of Construction. Between Mechanics and Architecture . BirkhäuserVerlag, Basel, Suiza, pp. 567-585.
Inzerillo, Laura (2007), Il Gotico Chiaramontano ed Aragonese nella Sicilia occidentale: geometrie a confronto, in D'Alessandro, Maria (a cura di), L'architettura di età aragonese nell'Italia centro meridionale. L'architettura di età aragonese nel Val di Mazara. vol. 6, Caracol, Palermo, pp. 35-80
Lo Turco, Massimiliano. Garzino, Giorgio. Spallone, Roberta (2011). Strategie digitali per modelli conoscitivi, in Garzino, Giorgio (a cura di), Disegno (e) in_formazione. Disegno Politecnico, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, pp. 70-111.
Lurçat, André (1953-57), Formes composition et loisd’harmonie. Eléments d’une science de l’estétiquearchitecturale, Vincent, Fréal&Cie Paris, 5 vol.
Migliari, Riccardo. Fallavollita, Federico (2009), Gli archi e le volte, in Migliari, Riccardo, Geometria descrittiva volume II tecniche e applicazioni, Città Studi edizioni, Novara, pag 457.
Mira, Eduardo. Zaragoza Catalàn, Arturo (2003), Una Arquitectura gotica mediterranea, Comunidadvalenciana, Catalogo de la Exposiciò, 2 vols. Valencia, Conselleria de Cultura y Educaciò.
Padovan, Richard (2008), Proportion: science, philosophy, architecture, Routledge, New York.
Palacios Gonzalo, José Carlos. (2009), La canteria Medieval. La construcción de la Bóveda gótica española, EditorialMunilla, Lería.
Palacios, José Carlos. Martín, Rafael (2009), La construcción de una bóveda de crucería en la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid, in Informes de la Construcción, Vol. 61, 515, 49-58, julio-septiembre 2009.
Pisu, Claudia (2007), La Provincia di Nuoro, in Montaldo, Gianni. Casu, Paola (a cura di), L’architettura di età aragonese nell’Italia centro meridionale, Architettura Catalana in Sardegna, vol. 4, Edizioni Nuove grafiche Puddu, Ortacesus (CA), pp. 105-106.
Salvatore, Marta. Trevisan, Camillo. (2009), Stereotomia della pietra, in Migliari Riccardo, Geometria descrittiva volume II tecniche e applicazioni, Città Studi edizioni, Novara, pp. 485-561.
Santagati, Cettina (2007), Il reale e la sua rappresentazione attraverso l’informatica, Il Lunario, Enna.
Segni Pulvirenti, Francesca. Sari, Aldo (1994), Architettura tardogotica e d’influsso rinascimentale. Ilisso, Nuoro.
Serra, Renata (1996), Le parrocchiali di Assemini, Sestu e Settimo San Pietro. Note per una storia dell’architettura tardogotica in Sardegna. Atti del XIII Congresso di Storia dell’Architettura, Roma, vol.2.
Soler Sanz, Felipe (2009), I tracciati geometrici, in Disegnare idee immagini. 2009, n° 38, p. 12-21.
Sito web: http://villarddehonnecourt.free.fr/
Trevisan, Camillo (2011), Per la Storia della stereotomia. Geometrie metodi e costruzioni, Aracne Editrice, Roma.
Vernizzi, Chiara (2007), Considerazioni sul rilevamento per la valutazione strutturale di architettura storica monumentale: le volte della navata centrale del Duomo di Parma, in Disegnare. Idee, immagini. Rivista Semestrale del Dipartimento RADAAR, Università di Roma La Sapienza, N. 35/2007, Gangemi Editore, Roma, pp. 74-85
Viollet-Le-Duc, Eugène Emmanuel (1854), Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe a XVIe siècle, B. Bance.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2012 Paola Casu, Claudia Pisu
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported.