Geometria e costruzione: modelli mentali e tipi realizzati nel territorio della difesa

Autori

  • Anna Marotta Politecnico di Torino

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1828-5961/3164

Parole chiave:

architettura, trattati, fortificazioni, disegno di cantiere

Abstract

Due concetti forti come “geometria” e “architettura” possono risultare vieppiù rafforzati se insieme correlati, specie se il legame è costituito da un terzo termine: “costruire”.  Dalla costruzione  della forma astratta del primo concetto alla fisicità tangibile del secondo, il passo può risultare davvero breve. Che si parli della geometria nella rappresentazione tradizionale, o nella più attuale espressione digitale, questa è sempre il fondamento della formazione e della produzione dell’architettura (e non solo). In tal senso la trattatistica costituisce una chiave di lettura  sicuramente non inedita, ma ancora densa di implicazioni disciplinari e interdisciplinari: un distillato di saperi di varie matrici culturali, fino alle teorie della composizione: il valore della costruzione geometrica del territorio si legge e si conferma con grande evidenza nella città fortificata.

Riferimenti bibliografici

De Zanchi, Giovanni Battista (1556), Del modo di fortificar le città, Venezia.

Lanteri, Giacomo (1557), Due dialoghi […] del modo di disegnare le piante delle fortezze secondo Euclide; et modo di comporre i modelli, & torre in disegno le piante delle città, Venezia.

Alghisi Galasso (1570), Delle fortificazioni.

De Fer, Nicolas (1692), Introduction a la fortification. Dediée a monseigneur le Duc de Bourgogne, Paris.

Dilich, Johann Wilhelm (1640), Peribologia oder Berichy Wilhelmi Dilichy von Vestungsgebewen vieler Orter, vermehrett wie auch mit, Unterschneidheim, Munchen.

Borgatti, Mariano (1898), La fortificazione permanente contemporanea (teorica ed applicata), con premessa sulla storia della fortificazione antica, medioevale e moderna, G. V. Cassone, Torino.

Maltese, Corrado (a cura di) (1967), Francesco di Giorgio Martini. Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, Il Polifilo, Milano.

De la Croix, Horst (1972), Military considerations in city planning: fortifications.

Blanchard, Anne (1981), Dictionnaire des ingénieurs militaire (1691-1791).

Fara, Amelio (1985), La metropoli difesa. Architettura militare dell’Ottocento nelle città capitali d’Italia, Stato Maggiore dell’Esercito - Ufficio Storico, Roma.

Fara, Amelio (1989), Il sistema e la città. Architettura fortificata dell’Europa moderna dai trattati alle realizzazioni 1464-1794, Sagep editrice, Genova.

Fara, Amelio (1989), Sistemi difensivi e antiche mura nella città italiana dell’Ottocento, in De Seta, Cesare, Le Goff, Jacques (a cura di), La città e le mura, Roma-Bari, Laterza, pp. 350-370.

Marotta, Anna (a cura di) (1990), La Cittadella di Casale da fortezza del Monferrato a baluardo d'Italia 1590-1859, SO.G.ED. Edizioni, Alessandria.

Marotta, Anna (a cura di) (1991), La Cittadella di Alessandria. Una fortezza per il territorio dal Settecento all’Unità, SO.G.ED. Edizioni, Alessandria.

Zerlenga, Ornella (1993), Il disegno dell’architettura fortificata nel XVI secolo. Realtà costituite e fonti iconografiche a confronto, Tesi di Dottorato di ricerca in “Rilievo e rappresentazione del costruito”, Palermo, Ottobre.

Marotta, Anna (a cura di) (1993), Valenza e le sue fortificazioni, SO.G.ED. Edizioni, Alessandria.

Marotta, Anna (a cura di) (1994), Il forte di Gavi, SO.G.ED. Edizioni, Alessandria.

Marotta, Anna (a cura di) (2003), Il castello di Casale Monferrato, dalla storia al progetto di restauro, SO.G.ED. Edizioni, Alessandria.

Downloads

Pubblicato

2012-06-30

Come citare

Marotta, A. (2012). Geometria e costruzione: modelli mentali e tipi realizzati nel territorio della difesa. DISEGNARECON, 5(9), 161–166. https://doi.org/10.6092/issn.1828-5961/3164