Architettura - ri-Costruzione - Geometria: un percorso conoscitivo applicato allo studio delle volte "planteriane" in Torino

Autori

  • Roberta Spallone Politecnico di Torino
  • Marco Vitali Politecnico di Torino

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1828-5961/3167

Parole chiave:

geometria, architettura, rilievo, modellazione digitale

Abstract

Le volte planteriane, dal nome dall'architetto Plantery attivo a Torino dai primi del '700, sono composte da una volta principale in cui si innestano voltine secondarie, assiali e angolari rispetto alla pianta, che consentono di coprire ambienti unitari ottenendo effetti di leggerezza e ariosità anche con frecce ridotte. La loro diffusione, fino agli anni '80 del secolo, in spazi di rappresentanza come gli atri dei palazzi, e la ricchezza delle variazioni sul tema legittimano una ricerca, che si avvale del rilevamento e della modellazione digitale, sulle relazioni fra i modelli geometrici e l'architettura realizzata, mediate dall'uso dei materiali, dalle tecniche costruttive e dagli stilemi decorativi.

Riferimenti bibliografici

Cavallari Murat, Augusto (1957), Gian Giacomo Plantery, architetto barocco, in Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, 11 (7).

Chevalley, Giovanni (1924), Elementi di tecnica dell’ architettura : materiali da costruzione e grosse strutture, Pasta, Torino.

Curioni, Giovanni (1864-1870), L’arte di Fabbricare ossia Corso completo d’istituzioni Teorico-pratiche per gli Ingegneri, per gli Architetti, pei Periti in costruzione, pei Periti misuratori, Augusto Federico Negro, Torino.

Curioni, Giovanni (1873-1884), Appendice all’arte di Fabbricare, Augusto Federico Negro, Torino. Formenti, Carlo (1893-5), La pratica del fabbricare, Hoepli, Milano. de L'Orme, Philibert (1a ed. 1567, 1988), Traités d'

architecture. Nouvelles inventions pour bien bastir et à petits fraiz, chez Léonce Laget libraire-éditeur, Paris.

Derand, François (1643), L' architecture des voutes, ou L' art des traits et coupe des voutes : traicté très- util, voire necessaire à tous architectes, maistres massons, appareilleurs, tailleurs de pierre, et generalement à tous

ceux qui se meslent de l' architecture, mesme militaire, chez Sebastien Cramoisy, Paris.

Derossi, Onorato (1781), Nuova guida per la città di Torino, Torino.

Frézier, Amédée-François (1737-39), La theorie et la pratique de la coupe des pierres et des bois pour la construction des voutes et autres parties des bâtiments civils et militaires, ou Traitè de stereotomie à l’ usage de l’

architecture, chez Jean Daniel Doulsseker, Strasbourg, chez Charles Antoine Jombert, Paris.

Griseri, Angela, a cura di (1995), Il palazzo Saluzzo Paesana, Allemandi, Torino.

Guarini, Guarino (1671), Euclides adauctus et methodicus mathematicaque universalis, typis Bartholomaei Zapatae.

Guarini, Guarino (1a ed. 1737, 1968), Architettura civile, Il Polifilo, Milano .

Musso, Giuseppe, Copperi, Giuseppe (1912), Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, Paravia, Torino.

Olivero, Eugenio (1932), Il palazzo Cavour in Torino, Stamperia Artistica Nazionale, Torino.

Palladio, Andrea (1a ed. 1570, 1980) , I Quattro libri dell'Architettura, a cura di Licisco Magagnato e Paola Marini, Il Polifilo, Milano.

Paroletti, Modesto (1819), Turin et ses curiosité, Torino.

Piccoli, Edoardo (1996), Architettura barocca in Piemonte: le volte planteriane, tesi di laurea, relatori: Franco Rosso, Anna Maria Zorgno, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura.

Piccoli, Edoardo (1999), Strutture voltate composte nell’architettura civile piemontese del XVIII secolo: le volte ’planteriane’, in Palladio, 23, pp. 87-100.

Piccoli, Edoardo (2001), Le strutture voltate nell'architettura civile a Torino, 1660-1720, in Dardanello, Giuseppe, a cura di, Sperimentare l’architettura: Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra e Vittone, Fondazione CRT, Torino, pp. 38-

Politecnico di Torino Istituto di architettura tecnica, ricerca diretta da Augusto Cavallari Murat (1968), Forma urbana ed architettura nella Torino barocca: dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, UTET, Torino.

Downloads

Pubblicato

2012-06-30

Come citare

Spallone, R., & Vitali, M. (2012). Architettura - ri-Costruzione - Geometria: un percorso conoscitivo applicato allo studio delle volte "planteriane" in Torino. DISEGNARECON, 5(9), 187–196. https://doi.org/10.6092/issn.1828-5961/3167