Il ruolo della geometria descrittiva nel graphic design
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1828-5961/3173Parole chiave:
comunicazione grafica, graphic design, immagine, geometria proiettiva, geometria descrittiva, trasformazioni omologicheAbstract
Frequentemente si è discusso sul ruolo della geometria descrittiva nel processo di analisi e di configurazione dell’architettura, riconoscendovi un indiscusso valore anche nell’era dell’informatica. Meno indagato appare invece il ruolo di questa disciplina nel campo del graphic design, un settore nel quale l’immagine è essenza della comunicazione.
Nella definizione, allora, di una immagine che deve assurgere a ruolo di comunicazione pluridirezionale il contributo della geometria appare sostanziale.
Il presente contributo sulla base di una esperienza didattica e di ricerca, specificamente orientata al graphic design, intende mettere in luce i profondi legami tra la strutturazione dell’immagine grafica (lettering, corporate image, brand image, product image etc.) e la geometria proiettiva e descrittiva.
Riferimenti bibliografici
Bohem, Gottfried (2006), La questione delle immagini, in Di Monte, Maria Giuseppina, a cura di, Immagine e scrittura, Meltemi, Roma [Die Bilderfrage, in Boehm, Gottfried (1994) Was ist ein Bild?, hg., Fink, München, pp. 325-343], pp. 43-58.
Bohem, Gottfried (2009), Fra l’occhio e la mano. Le immagini come strumenti di conoscenza, in Di Monte, Maria Giuseppina, Di Monte, Michele, a cura di, La svolta iconica, Meltemi, Roma [Zwischen Auge und Hand: Bilder als Instrumente der Erkenntnis, in Heinz, Bettina, Huber, Jörg (2001), hg., Mit dem Auge denken. Strategien der Sichtbarmachung in wissenschaft- lichen und virtuellen Welten, Institut für der Gestaltung und Kunst Zürich (ith),
Zürich, pp. 43-54], pp.213-227.
Bohem, Gottfried (2009), Il ritorno delle immagini, in Di Monte, Maria Giuseppina, Di Monte, Michele, a cura di, La svolta iconica, Meltemi, Roma [Die Wiederkehr der Bilder, in Boehm, Gottfried (1994) Was ist ein Bild?, hg.,
Fink, München, pp. 11-38], pp. 37-67.
Danto, Arthur C. (2008), La trasfigurazione del banale, Laterza, Roma-Bari.
Dorfles, Gillo (2001), Introduzione al disegno industriale, Einaudi, Torino.
Durand, Gilbert (2009), Le strutture antropologiche dell’immaginario, Dedalo, Bari, [(1963), Les structures anthropologiques de l’immaginaire, Presses Universitaires de France, Paris].
Eco, Umberto (1998), Trattato di semiotica generale, Bompiani, Milano.
Fischbein, Efraim (1993), The theory of figural concepts, in Educational Studies in Mathematics, Springer, 24 (2), 1993, pp. 139-162.
Gensini, Stefano (2004), Manuale di semiotica, Carocci, Roma.
Goodman, Nelson (2003), I linguaggi dell’arte, Il Saggiatore, Milano [(1968) Languages of Art: An Approach to a Theory of Symbols, Bobbs-Merrill, Indianapolis].
Hegel, Georg Whilelm Friedrich (1972), Estetica, Einaudi, Torino.
Katz, David (1979), La psicologia della forma, Boringhieri, Torino [(1948) Gestaltpsycologie, Benno Schwabe & co, Basilea].
Kepes, György (1971), Il linguaggio della visione, Dedalo, Bari,[(1944), Language of Vision, Paul Theobald & co., Chicago].
Morris, Charles (1955), Fondamenti di una teoria dei segni, Paravia, Torino, [(1938), Foundations of the Theory of Signs, University of Chicago Press, Chicago].
Munari, Bruno (1999), Design e comunicazione visiva, Laterza, Roma-Bari.
Munari, Bruno (2005), Artista e Designer, Laterza, Roma-Bari.
Panofsky, Erwin (1962), Il significato nelle arti visive, Einaudi, Torino.
Sgrosso, Anna (1979), Lo spazio rappresentativo dell’architettura, Lithorapid, Napoli.
Shepers, Heinrich (1972), Enthymem, in Ritter, Joachim, Gründer, Karlfried (hg.), Historishes Wörterbuch der Philosophie, Shwabe & co, Basel, pp. 528-538.
Vernant, Jean-Pierre (2010), L’immagine e il suo doppio, Mimesis, Milano-Udine.
Volli, Ugo(1972), a cura di, La scienza e l’arte, Mazzotta, Milano.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2012 Stefano Chiarenza
Questa rivista è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported.