Castelli di carta. La piega per la costruzione di superfici articolate

Autori

  • Andrea Casale Università La Sapienza di Roma
  • Michele Calvano Università La Sapienza di Roma

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1828-5961/3178

Parole chiave:

origami, piegare, superficie tassellata, movimento, architettura responsiva, architettura, design, forma

Abstract

L’antica arte del piegare la carta, l’Origami, sta vivendo un rinnovato interesse che coinvolge molti aspetti della ricerca.  Con il termine origami, si intende lo studio del modo di piegare il foglio di carta per imporgli una specifica forma.  La superficie tassellata per mezzo di specifiche pieghe, si propone come un nuovo soggetto di studio: la superficie piegata articolata. La forma congiunta al movimento, assume un particolare interesse nella contemporanea ricerca geometrica e architettonica. Il panorama contemporaneo, propone opere di architettura “responsiva”, capaci di modificare le proprie caratteristiche per adeguarsi a nuove condizioni. La superficie piegata articolata sembra particolarmente adatta a descrivere questo modo d’intendere l’architettura, reagendo a diverse volontà e di conseguenza modificando la propria conformazione attraverso un attento controllo progettuale della forma.

Riferimenti bibliografici

Casale, Andrea. Valenti, Graziano Mario. Calvano, Michele (2011). Tra rappresentazione e fabbricazione, dalla costruzione del modello al modello costruito, in Le vie dei mercanti. SAVE Heritage Safeguard of Architectural, Visual, Environmental Heritage, La Scuola di Pitagora s.r.l., vol. 10, pp.1-9, ISBN 978-88-6542-046-1

Casale, Andrea (2010). Geometria Creativa. Intuizione e ragione del disegno dell’oggetto. In Nuovi quaderni di Applicazioni della Geometria Descrittiva, vol. 5, Kappa, Roma, ISBN 978-88- 6514-040-6

Baglioni, Leonardo (2009). I poliedri regolari e semiregolari con un approfondimento sulle cupole geodetiche, In Migliari, Riccardo, Geometria descrittiva - Tecniche e applicazioni, vol II, CittàStudi – De Agostini, Novara, pp.299-421, ISBN 978-88-251-7330-7

Salvatore Marta, Trevisan Camillo (2009). Stereotomia della pietra, In Migliari, Riccardo, Geometria descrittiva - Tecniche e applicazioni, vol II, CittàStudi – De Agostini, Novara, pp.485-561, ISBN 978-88-251-7330-7

Issa, Rajaa (2009), Essential Mathematics for Computational Design. Robert McNneel & Associates.

Loria, Gino (1912). Poliedri, curve e superfici secondo i metodi della geometria descrittiva. Milano: Hoepli.

Valenti, Graziano Mario (2007). HySpace: spazio virtuale parametrico per la fruizione interattiva di modelli digitali. In Sistemi informativi per l’architettura, Alinea, pp.600-605, ISBN 978-88-6055-135-1

Valenti, Graziano Mario (2008). HySpace 0.2. In Unali, Maurizio. Lo spazio digitale dell’architettura italiana, idee, ricerche, scuole, mappa. Kappa, pp.222-225, ISBN 978-88-7890-764-5

Valenti, Graziano Mario (2004). MI Il modello integrato. In Migliari, Riccardo. Disegno come Modello. Kappa, 2004. pp.59-62, ISBN 978-88-7890-605-1

Valenti, Graziano Mario (2008). De.form.are - De.form.ing. . Rdesignpress, Roma, pp.1-195 ISBN 978-88-89819-16-6

Downloads

Pubblicato

2012-06-30

Come citare

Casale, A., & Calvano, M. (2012). Castelli di carta. La piega per la costruzione di superfici articolate. DISEGNARECON, 5(9), 289–300. https://doi.org/10.6092/issn.1828-5961/3178